Piombino – LE CARATTERISTICHE DEL MOSAICO DEI NERI SCOPERTO A POLULONIA

Abbiamo già trattato del “Mosaico dei neri” che è stato oggetto di visita per molte persone in occasione dell’incontro di domenica scorsa con le illustrazioni delle persone che hanno contribuito al restauro che ce l’ha reso ancor più affascinante. Il mosaico decorava una nicchia del caldarium, l’ambiente caldo del complesso termale, e ancor prima del restauro, già appariva la vivace policromia della sua composita raffigurazione. Al centro si trova un fiore a dodici petali dentro una cornice a due fasce, con delfini guizzanti e onde correnti e, nei pressi della soglia della nicchia, sono rappresentati due busti di neri, caratterizzati in modo eccellente: grandi occhi spalancati e carnose labbra rosso corallo che contrastano sull’incarnato scuro della pelle del volto e delle spalle, sontuose tuniche di colore verde azzurro fermate sulle spalle da due fibule di diverse tonalità di giallo che restituiscono la lucentezza e il bagliore dell’oro. Il sindaco di Piombino Francesco Ferrari nell’occasione ha detto: “Questo splendido mosaico ha richiesto tanti anni di delicati interventi di restauro prima di poter tornare a splendere. Ritrovamenti come questo confermano che la città di Piombino sia seduta su un tesoro ineguagliabile e lo scopo di questa amministrazione è restituire ai tutti la bellezza della nostra storia”.

Commenta: