Piombino – La scienza per gioco. Conferenza ludico scientifica alla biblioteca Falesiana

Mercoledì 6 novembre alle ore 11 presso il Centro Giovani di Piombino si terrà una conferenza ludico scientifica a cura di Carlo Carzan, noto scrittore per ragazzi, alla scoperta di Leonardo Da Vinci.
L’evento è organizzato dalla biblioteca civica Falesiana, assessorato alla cultura nell’ambito della rassegna “Ottobre Libri”, la rassegna di promozione della lettura e del libro patrocinata dalla Regione Toscana.
La conferenza, dal titolo “Pensa come Leonardo”, è tratta dall’omonimo libro (Editoriale Scienza) scritto da Carzan insieme a Sonia Scalco. Un’occasione per esplorare la mente del grande genio fiorentino, analizzando le sue eccezionali capacità e tecniche di apprendimento, ma anche i suoi errori e fallimenti: attraverso il suo modo di pensare scopriremo come sfruttare al meglio le potenzialità del nostro cervello.
La conferenza gioco è un racconto che tra immagini, giochi e narrazioni porta il mondo della divulgazione tra bambini e ragazzi. Il metodo della conferenza ludica è basato sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, con una modalità di comunicazione che utilizza la semplicità della narrazione, l’ironia, il gioco, per riuscire ad affrontare anche argomenti complessi e stimolare la presenza attiva dei partecipanti. L’evento è pubblico e a ingresso libero.
Carlo Carzan, scrittore e autore di giochi, è specializzato nella didattica ludica, cioè in metodologie didattiche che vedono nel gioco uno strumento di crescita e di formazione: ama definirsi un “Ludomastro”.
Si occupa di formazione per docenti ed educatori, di laboratori per bambini, di educazione alla lettura. Negli ultimi anni ha formalizzato il suo approccio educativo nel metodo Scuola Ludens e ha posto sempre più l’attenzione sulle metodologie che favoriscono un apprendimento piacevole.
Nel 1992 ha dato vita a “Così per Gioco”, la prima ludoteca palermitana per ragazzi, nel 2009 ha vinto il premio Andersen per la promozione della lettura.
Dai primi anni Novanta del secolo scorso, ha attivato percorsi educativi con più di cento scuole, organizzato decine di eventi e partecipato a festival di livello nazionale, tra cui Festival Tuttestorie di Cagliari, Tocatì a Verona, Festival della letteratura di Mantova, Lucca Comics& Games, e ideato giochi per enti pubblici e privati. E’ autore di libri di divulgazione scientifica, editi da Ed. Scienza, gruppo Giunti Editore, in cui l’idea fondamentale è che si possa allenare e potenziare il cervello giocando, tra essi il libro “Pensa come Leonardo da Vinci”. E’ anche creatore di giochi (Erikson- Panini-Lisciani).

Commenta: