Fino al 10 febbraio || CONTEST – UN AMORE DI MUSEO || Museo Collezione Gianfranco Luzzetti – Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27 – Grosseto
Visita il Museo Collezione Luzzetti e scatta una foto (o realizza un video) alle opere d’arte, ai dettagli, a tutto ciò che rappresenta al meglio la tua visione dell’amore. Se vuoi puoi inserire la tua immagine o quella di altre persone. Pubblica la foto sul tuo profilo Instagram e ricorda di utilizzare gli hashtag #museoluzzetti #unamoredimuseo2020 #weareigersmaremma
Puoi partecipare con scatti inediti senza alcun limite di foto o video. Hai tempo fino al 10 febbraio.
La foto più creativa, selezionata dallo staff del Polo culturale Le Clarisse e del team di Instagramers Maremma, sarà premiata la sera di San Valentino (venerdì 14 febbraio) con una romantica ed esclusiva cena per due persone servita tra i capolavori d’arte della Chiesa dei Bigi.
A cura di Ass. CLAN, Polo culturale Le Clarisse, Instagramers Maremma, Fondazione Grosseto Cultura.
INFO: Museo Collezione Gianfranco Luzzetti – Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27 – Grosseto; tel. 0564 488066, www.clarissegrosseto.it; collezioneluzzetti@gmail.com
Mercoledì 29 gennaio ore 16|| I Thè di Toscanaoggi || Sala San Lorenzo, Palazzo Vescovile, Corso Carducci 11 – Grosseto
I Thè di Toscana oggi, incontri culturali.
Ospite dell’incontro dal tema “la cultura a Grosseto” l’Arch. Giovanni Tombari, Presidente di Fondazione Grosseto Cultura.
INFO: ufficiocomunicazioni@grosseto.chiesacattolica.it, tel. 0564 29044
Venerdì 31 gennaio ore 21 || Stagione teatrale “La cena delle belve”|| Teatro degli Industri, via Mazzini 89 – Grosseto
di Vahè Katch
con: Marianella Bargilli, Alessandro D’Ambrosi, Maurizio Donadoni, Gianluca Ramazzotti, Emanuele Salce, Silvia Siravo.
elaborazione drammaturgica: Julien Sibre
regia: Julien Sibre e Virginia Acqua
produzione: Gianluca Ramazzotti per Ginevra Medi Production/ Centro d’arte Contemporanea Teatro Carcano in collaborazione con Festival di Borgio Verezzi.
Nell’Italia del 1943, durante l’occupazione tedesca, un gruppo di amici festeggia in allegria il compleanno di uno di loro, per staccare la mente dalle tragedie della guerra. La stessa sera vengono uccisi due ufficiali tedeschi ai piedi della loro palazzina e per rappresaglia la Gestapo decide di prendere due ostaggi per ogni appartamento. Uno spettacolo che prende per mano lo spettatore e lo coinvolge emotivamente fino all’inaspettato finale, costretto ad identificarsi in ciascuno dei sette personaggi; il librario e sua moglie che organizzano la cena, il medico che non nasconde il suo interesse per l’occupante tedesco; un reduce di guerra con sguardo gioioso sulla vita, una giovane vedova tentata dalla Resistenza; un omosessuale cinico e un affarista collaborazionista; fino a domandarsi: cosa farei al loro posto?
Ricordiamo che i soci di Fondazione Grosseto Cultura godono di una riduzione sul costo del biglietto.
PREVENDITA – collegandosi ai siti: www.comune.grosseto.it, www.ticketone.it, www.boxofficetoscana.it o presso le seguenti rivendite autorizzate:
Bartolucci Expert via de Mille 5 Grosseto, Ipercoop Centro Commerciale Maremà loc. Commendone Grosseto, Tabaccheria Amoroso p.zza del Mercato 34/36 Grosseto, Coop via Chirici Follonica, Pro Loco via Roma snc Follonica, Iat Orbetello Piazza della Repubblica 1 Orbetello
VENDITA presso il botteghino del Teatro il giorno dello spettacolo dalle ore 19 alle ore 21
Info tel. 334/1030779
Per informazioni sulla stagione teatrale clicca qui
INFO: Teatri di Grosseto, www.comunedigrosseto.it, tel. 0564 488064, cell. 334 1030779, mail: promozione.cultura@comune.grosseto.it
Sabato 1 febbraio ore 17.30 || Aspettando… il teatro! Incontri in biblioteca || Biblioteca Chelliana, via Mazzini, 36 – Grosseto
Letture, racconti, lezioni– spettacolo in preparazione agli spettacoli del cartellone della Stagione Teatrale 2019 – 2020 dei Teatri di Grosseto. Tutte le letture sono a cura di Federico Guerri e vedranno degli ospiti speciali.
LA TEMPESTA
Lezione spettacolo: “La tempesta” è il testamento spirituale di William Shakespeare, l’ultima opera del più grande scrittore di esseri umani mai esistito.
Un vecchio mago esule su un’isola con la figlia, uno spirito irrequieto e un mostro servitore, un gruppo di naufraghi verranno “messi in gioco” assieme al pubblico per raccontare insieme una favola immortale e prepararsi alla visione dello spettacolo.
INFO: Biblioteca Chelliana, 0564 488055 – info@chelliana.it
Sabato 1 febbraio ore 17 || I Concerti di Fondazione Grosseto Cultura|| Auditorium Carlo Cavalieri – Istituto Musicale Comunale “Palmiero Giannetti”, via Bulgraia 21 – Grosseto
Al via il secondo dei nove appuntamenti del 2020 “I Concerti di Fondazione Grosseto Cultura”.
E all’imporvviso… musica – dalle più belle arie ottocentesche agli standard jazz.
Michele Makarovic – tromba
Stefano Pioli – pianoforte
Ingresso libero – siete tutti invitati a partecipare
INFO: Fondazione Grosseto Cultura, Via Bulgaria 21 – Grosseto. Tel. 0564 453128, info@fondazionegrossetocultura.it, www.fondazionegrossetocultura.it
Sabato 1 febbraio ore 17 || Visite Guidate al Museo Collezione Gianfranco Luzzetti || || Museo Collezione Gianfranco Luzzetti – Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27 – Grosseto
Una visita guidata alla scoperta dei capolavori della collezione Gianfranco Luzzetti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione (0564 488066 – in orario di apertura del museo – collezioneluzzetti@gmail.com), la visita guidata sarà comunque garantita.
INFO: Museo Collezione Gianfranco Luzzetti – Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27 – Grosseto; tel. 0564 488066, www.clarissegrosseto.it; collezioneluzzetti@gmail.com
Domenica 2 febbraio ore 17.30 || Music & Wine Festival – “Romanticismo strumentale”|| Museo di Storia Naturale, Strada Corsini 5 – Grosseto
XXX Festival Internazionale di Musica da Camera – Direzione artistica Giovanni Lanzini.
“Romanticismo strumentale”
TRIO DEL SEBINO
Giorgio Versiglia fagotto
Simone Pagani pianoforte
Musiche di Mendelssohn Beethoven, Glinka
Ingresso a pagamento intero € 10/ ridotto € 8 (Undre 25, Over 65, Soci Associazione Amici del Quartetto e Soci Fondazione Grosseto Cultura)
Da quest’anno una grande novità grazie alla stretta collaborazione tra il Festival, Fondazione Grosseto Cultura e il Museo di Storia Naturale della Maremma: il pacchetto “Museo & Musica”, un unico biglietto che comprende un ingresso al museo con visita guidata (inizio ore 16.15 – numero minimo 7 persone), lo spettacolo musicale con prenotazione del posto a sedere e la degustazione. (intero € 17 – ridotti € 13).
Il pacchetto “Museo & Musica” deve essere prenotato al desk del Museo di Storia Naturale della Maremma al numero 0564 488571 entro e non oltre il giorno precedente ciascun concerto in orario di apertura del Museo. ( www.museonaturalemaremma.it)
INFO: Music & Wine Festival – Associazione Amici del Quartetto, direzione artistica Giovanni e Augusto Lanzini, tel. 333 9905662, web: www.musicwinefestival.it , mail: amiquart@gmail.com, FB: Music & Wine / Servizio Cultura e Turismo del Comune di Grosseto: 0564 488796