Si è tenuto il primo incontro pubblico organizzato da Comune si Campiglia per fare il punto sul Piano Regionale Cave approvato dal Consiglio regionale nel 2020 dopo il lungo ed intenso lavoro dell’Amministrazione Comunale per un percorso capace di programmare le prospettive una volta concluse le attività estrattive. Il comune ha iniziato un percorso di condivisione con la Regione, le aziende private, le forze politiche, sindacali, economiche, le associazioni, per realizzare questo momento. Il lavoro si è concentrato sul Monte Calvi dove coesistono il Parco Archeominerario e le attività di cava. La proposta emersa è rappresentata da un accordo tra Comune, Regione e Cave di Campiglia che stabilisce gli impegni e le azioni reciproche che condividono l’obiettivo di creare un percorso che consenta all’indomani della chiusura delle cave di completare il Parco di San Silvestro, progettando e programmando una nuova vita economica, sociale, culturale e turistica per quelle aree. Un accordo che prevede l’applicazione del Piano Regionale Cave, con rinunce e cessioni dell’azienda che s’impegna a condividere con Comune e Regione una data definitiva di chiusura delle cave e programma da oggi un percorso di riconversione economica, occupazionale, culturale e turistica.
La voce della tua Città