Toscana – Il progetto “Gli Etruschi in Toscana”. LE CITTÀ DELL’ETRURIA” LO SCAVO ARCHEOLOGICO NELL’ACROPOLI DI POPULONIA

Nonostante le difficoltà imposte dalla normativa anti-Covid, anche quest’anno ha preso avvio la nuova campagna di scavo archeologico all’Acropoli di Populonia che si concluderà a metà ottobre; nel corso degli ultimi due anni le ricerche hanno portato a incredibili scoperte nell’area del balneum sopra il terrazzamento delle Logge, dove è stato messo in luce un complesso termale, uno dei più antichi e meglio preservati mai ritrovati in Etruria, decorato con pavimenti musivi e intonaci dipinti ancora conservati. In particolare sono ben visibili la sala di ingresso, non riscaldata, di cui si conservano integralmente il pavimento in mattoncini disposti a spina di pesce e la vasca in terracotta per il bagno freddo, incassata in un bancone di muratura e tramite gradini, di cui uno superstite. Il progetto di ricerca sull’Acropoli, fa parte del Progetto per gli interventi di conservazione attiva e valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico del Parco di Baratti e Populonia finanziato dal Programma Operativo Regionale “Gli Etruschi in Toscana. Le città dell’Etruria”e cofinanziato dal Comune di Piombino con i comuni di Volterra e Cortona.

Commenta: