[adrotate banner=”6″]
La scoperta dei supporti della scrittura e il loro cambiamento nel tempo, l’avvento della stampa e la rivoluzione culturale collegata, sono i temi del progetto che l’archivio storico di Piombino sta studiando con gli studenti dell’istituto tecnico “Einaudi-Ceccherelli” indirizzo grafico pubblicitario, del coordinamento della professoressa Lara Androvandi insieme alla professoressa Sforza, ambedue insegnanti di discipline grafiche. Attraverso la conoscenza delle caratteristiche del documento ed una comparazione tra i primi libri a stampa, i manoscritti e le filze archivistiche, gli studenti sono stati guidati in un viaggio sui cambiamenti della scrittura nei secoli fino ad arrivare alla stampa, toccando i diversi supporti scrittori, le tappe evolutive della scrittura la più grande conquista dell’umanità, con sperimentazioni pratico-operative.
Il primo incontro si è svolto sabato scorso dalle 9 alle 13 e si è articolata in una parte teorica e un’altra pratica dove i ragazzi si sono improvvisati miniaturisti, disegnando capi-lettera e provando a riprodurre antiche miniature medievali. Nel secondo incontro sabato 19 gennaio dopo la parte teorica in archivio, la classe visiterà la sede della tipografia “Rossi” a Piombino per scoprire l’arte tipografica e vedere gli strumenti usati per la stampa in passato.