Piombino – Proiezioni sui monumenti

[adrotate banner=”6″]

“Primavera culturale piombinese” è il titolo del progetto di proiezioni architetturali a tema culturale e storico che troveranno posto sui muri dei principali edifici storici cittadini dal primo fine settimana di aprile.
Il Comune di Piombino ha voluto così dar seguito alla prima fase di proiezioni sui monumenti avviata durante il periodo natalizio, ampliando le superfici utilizzate con ben 7 proiezioni in più. Fino a fine maggio, dall’imbrunire, il Rivellino, i palazzi di Piazza Verdi, la Torre del Palazzo municipale, Palazzo Appiani, Piazza Gramsci ed il Castello vedranno protagonista la storia cittadina con immagini storiche e proiezioni artistiche. Sarà distribuito un opuscolo informativo a cura di Soc. Parchi Val di Cornia contenente le principali curiosità sulle immagini proiettate.
La storia di Piombino sarà così proiettata sui suoi monumenti che prendono vita celebrando i tratti salienti della storia e del territorio. Figure architetturali che affondano le radici nell’epoca etrusca, romana e medievale, fino al rinascimento ed a Leonardo da Vinci che la città di Piombino celebra, nel cinquecentenario dalla morte, con una serie di proiezioni a lui dedicate. Il Genio toscano, che a Piombino ha vissuto ed ha progettato le mura difensive della città, sarà celebrato sia con proiezioni al Rivellino, lato Piazza Edison, sia con la mostra “Lo sguardo di Leonardo”, curata da Comune e Associazione B.A.C.O., che sarà inaugurata sabato 13 aprile presso la Chiesa di Sant’Antimo (ex ospedale cittadino). Con l’occasione dei festeggiamenti per i 500 anni dalla morte di Leonardo verrà inaugurato nei prossimi giorni il tratto di Via Leonardo oggetto di una recente ristrutturazione che ha ridato splendore ad uno degli angoli più suggestivi di Piombino.
La realizzazione delle proiezioni è stata curata dalla ditta Proietta, la stessa che ha curato l’allestimento di luci ed immagini durante il periodo natalizio. Il costo complessivo del progetto è di 51.600€ IVA inclusa, di cui circa 15.000€ di allacci e impianti elettrici.

Commenta: