Vediamo il calendario della stagione teatrale. Si inizia lunedì 6 dicembre con Lello Arena in “Parenti Serpenti”: l’amara e divertente commedia di Carmine Amoroso, portata alla ribalta dall’omonimo film di Monicelli nel 1992, sbarca a Piombino con la regia di Luciano Melchionna.
Il secondo appuntamento sarà dedicato all’opera lirica: giovedì 16 dicembre sarà la volta de “La Boheme” prodotta da Altra Scena con il sostegno del Ministero della Cultura. Il capolavoro in quattro atti di Giacomo Puccini sarà messo in scena come fosse una lettura contemporanea di un testo classico del repertorio di prosa; un pianoforte, otto artisti tra cantanti e musicisti e una messa in scena moderna fuori dagli schemi dell’opera tradizionale.
Martedì 18 gennaio Giuseppe Pambieri e Carlo Greco calcheranno il palco del Metropolitan con “La nota stonata” di Didier Caron con la regia di Moni Ovadia. Nel camerino del direttore di orchestra Hans Peter Miller arriva Léon Dikel che si presenta come un grande ammiratore del maestro: più il colloquio tra i due si prolunga, più il visitatore si fa strano e oppressivo.
In occasione della Giornata della memoria, giovedì 27 gennaio, andrà in scena “La ragazza si chiamava Anna”, uno spettacolo teatrale liberamente ispirato alle vicende di Anna Frank che si propone di offrire elementi di riflessione utili alla crescita e alla formazione culturale del pubblico, in particolare dei più giovani.