Piombino – Faccia a Faccia. Domani al Castello presentazione delle interviste ai lavoratori dell’industria e del libro fotografico di Pulvio Lepri

[adrotate banner=”6″]

Giovedì 18 aprile alle 17,00 presso il Castello di Piombino evento conclusivo del progetto “Faccia a Faccia, Storie immagini e volti negli archivi industriali di Piombino”. con Fondazione Dalmine e archivio storico della città di Piombino. Dopo il successo ottenuto dalla mostra che si è svolta presso la chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali dal 12 ottobre al 18 novembre scorsi, giovedì verrà presentato il filmato con le interviste realizzate a ex dipendenti delle tre grandi aziende della città. Un filmato realizzato da Stefano Fontana e curato dagli archivi storici di Fondazione Dalmine e del comune di Piombino. La mostra è stata infatti anche l’occasione per parlare con i molti visitatori raccogliendo ulteriori testimonianze orali che si sono tradotte in interviste vere e proprie, realizzate in momenti diversi in un’altra sede rispetto alla mostra.
A raccontare la loro esperienza all’interno degli stabilimenti e la vita in città dagli anni 50 fino agli anni 90 circa, sono sette ex lavoratori di Acciaierie di Piombino, Dalmine e Magona: Franco Benvenuti, Enzo Boccini, Sergio Cini, Maria Di Gregorio, Aldo Fiaschi, Sauro Checchi e Manrico Gianetti.
Testimonianze preziose, che vanno ad arricchire l’archivio della memoria industriale della città.
Il grande pregio del progetto Faccia a Faccia è stato infatti quello di aver messo al centro le persone, i lavoratori, le famiglie, per ricostruire processi produttivi, relazioni sociali e caratteristiche del lavoro nel corso del Novecento. Cuore della mostra, oltre alle foto esposte, sette album con
settecento foto in tutto che ritraevano soprattutto persone in ambienti diversi (lavoro, iniziative sociali, culturali educative) messi a disposizione del pubblico nel centro della chiesa. Le persone hanno così potuto sfogliare gli album e riconoscersi o riconoscere amici e parenti tra
le foto dei bambini delle colonie estive, della scuola materna, negli ambienti di lavoro, a un’assemblea, a un concerto, a una manifestazione, nei diversi attimi di vita immortalati da grandi fotografi del ‘900 come Luigi Giovannardi, Lando Civilini, Pulvio Lepri.
Ora questi album saranno riportati a Piombino, dopo che tutti i nomi scritti sopra dai visitatori che si sono riconosciuti o hanno riconosciuto amici e parenti, sono stati digitalizzati da Fondazione Dalmine, e verranno conservati presso l’archivio storico della città a disposizione dei cittadini che vorranno ancora sfogliarli. Una copia degli album verrà consegnata anche alle aziende presenti.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare il libro fotografico di Pulvio Lepri, fotografo storico dell’industria che prese il posto di Lando Civilini, dal 1968, come fotografo ufficiale dell’Italsider e dell’Ilva. Si tratta quindi un lavoro importante che valorizza molto la partecipazione delle persone, il lavoro, le testimonianze orali e fotografiche.
Il grande catalogo online delle foto è consultabile al sito www.facciaafaccia.org . Il sito negli ultimi mesi è stato aggiornato e arricchito anche delle numerose foto che sono state donate dai cittadini e visitatori.

Commenta: