Piombino – Al via al Centro Giovani il primo appuntamento per ricordare il Giorno della Memoria

Prende il via martedì 21 gennaio al Centro Giovani il programma delle iniziative organizzate dall’amministrazione comunale per ricordare il 27 gennaio 1945, giorno in cui l’esercito sovietico entrò nel campo di concentramento di Auschwitz, scoprendone e rivelandone al mondo l’orrore e ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale.
Per questo importante appuntamento l’assessorato alla cultura del Comune ha predisposto un programma di iniziative rivolte a tutta la città.
Alle 10,30 di martedì 21 presso l’auditorium del Centro Giovani “De’ André” si svolgerà la conferenza organizzata in collaborazione con Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno ) e della Comunità Ebraica di Livorno. Dopo il saluto del sindaco Francesco Ferrari, Interverranno Catia Sonetti, direttrice di Istoreco e Daniela Sarfatti, testimone e rappresentante della comunità ebraica livornese sul tema ““La deportazione tra ricerca e testimonianza”.
Le iniziative continueranno venerdì 24 gennaio alle ore 9:30 al Metropolitan con la proiezione del film “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay con introduzione al film da parte di Catia Sonetti di Istoreco Livorno, di Guido Servi della Comunità ebraica di Livorno e di Fabio Canessa.
Sabato 25 gennaio alle ore 16:30 presso la Biblioteca civica Falesiana in Via E. Appiani, letture e proiezioni tratte dal libro “Il bambino con il pigiama a righe”.
Lunedì 27 alle ore 16:30 l’Archivio storico “Ivan Tognarini” organizza presso la propria sede alla Casa delle Bifore, l’incontro dal titolo “Gli ebrei a Piombino. Dagli editti per il ripopolamento del 1600 alle persecuzioni”.
A concludere il programma, mercoledì 5 febbraio, lo spettacolo teatrale “Matilde e il tram per San Vittore” previsto alle 21:15 al Metropolitan, una produzione Teatro della Cooperativa di Milano che l’amministrazione comunale ha voluto organizzare per coinvolgere il più possibile tutta la città – afferma il vicesindaco e assessore alla cultura Giuliano Parodi. Dramma dell’Olocausto e il contesto della città operaia in cui vengono affrontati anche i temi del lavoro, degli operai e delle donne in una città industriale
Il costo del biglietto, acquistabile presso il teatro Metropolitan, è di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi sotto i 18 anni. Una parte del ricavato sarà riservato dall’amministrazione comunale a sostenere le spese per il Viaggio della Memoria organizzato da Arci, Anpi, Avis, Spi CGIL, Samarcanda, Isis Einaudi Ceccherelli, Isis Carducci Volta Pacinotti, Pubblica Assistenza. Arci Servizio Civile e Comune di Piombino.

Commenta: