[adinserter block=”1″]
Che si tratti di un’occupazione durante gli anni universitari, di un primo approccio al mondo del lavoro, dell’occasione per mettere alla prova quanto si sa o si sa fare o un modo per impegnare attivamente un anno di passaggio verso l’età adulta o di indecisione professionale, il sevizio civile è un periodo altamente formativo per i giovani dai 18 ai 28 anni.
Per questo, e in occasione della prossima scadenza dei termini per la presentazione della propria candidatura al bando del Servizio civile universale fissata per il 10 ottobre, il Centro per l’Impiego, in collaborazione con il Comune di Piombino, organizza venerdì 4 ottobre alle 10,00 presso il Centro Giovani un incontro di presentazione dei progetti elaborati dal Comune di Piombino e da altre associazioni della città che partecipano al bando.
Da molti anni ormai il Comune di Piombino è attivamente impegnato su questo fronte, inizialmente nell’impiego di obiettori di coscienza e, con l’evolversi della legislazione in materia, di volontari di servizio civile nazionale e regionale, per approdare al servizio civile universale.
Con 2 progetti negli ambiti del sociale, della cultura e della promozione turistica della città, il Comune di Piombino selezionerà con questo nuovo bando 7 operatori volontari da impegnare nelle sue attività, ciascuno per 25 ore a settimana per 12 mesi. Ai giovani operatori, viene erogato un assegno mensile di servizio pari a 433,80 euro con attività di formazione preliminari e propedeutiche allo svolgimento del progetto e l’assistenza di tutor dell’amministrazione.
I progetti che saranno presentati dal Comune di Piombino sono “La città a 360°”, che prevede l’impiego di tre volontari, e del progetto “Edichiamo(ci)” relativo all’integrazione sociale, al quale sono assegnati quattro volontari.
“La città a 360°” prevede la realizzazione di strumenti innovativi relativi alla conoscenza del territorio, con l’obiettivo di sviluppare una cultura diffusa della promozione turistica attraverso l’uso di nuove tecnologie al servizio del marketing turistico. La proposta si basa sulla volontà di diffondere nei cittadini conoscenza e consapevolezza delle eccellenze storico/culturali di Piombino. Il progetto è legato al percorso avviato con le scuole superiori cittadine denominato Piombino360° e prevede la collaborazione tra gli operatori volontari e gli studenti delle scuole superiori.
“Educhiamo(ci)” è invece finalizzato al contrasto e alla prevenzione del disagio sociale, con particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti. Attraverso l’implementazione della rete del Cantiere Forma(t)tivo, ol’obiettivo è quello di ridurre i fattori di rischio che impediscono la socializzazione e l’apprendimento, favorendo azioni che facilitino una relazione affettiva con il contesto scolastico ed extrascolastico.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Giovani, Graziano Simoncini, al numero 0565 262500 email: gsimoncini@comune.piombino.li.it. Info anche sul sito internet del Comune di Piombino al seguente link: http://www.comune.piombino.li.it/pagina2086_servizio-civile-universale-2019.html