[adrotate banner=”6″]
SABATO 16 marzo 2019, ore 15.30
Auditorium CENTRO GIOVANI PIOMBINO (viale della Resistenza 4).
ACCIAI AL PIOMBO? VIENI A DISCUTERNE CON NOI!
Prossimamente in AFERPI potrebbe iniziare il “test” di laminazione di acciai al piombo (acciai “automatici”) al treno TMP . Non è escluso che questa lavorazione in futuro possa estendersi anche al TVE, come già avvenuto in passato a Piombino.
Il Piombo è un tossico che è considerato (OMS) tra le 10 sostanze al mondo gravemente preoccupanti per i problemi di la salute pubblica, che coinvolgono sia i lavoratori che la popolazione generale.
Contrariamente a quanto qualcuno afferma, in siderurgia il Piombo non si libera nell’aria solo nelle fasi fusorie ma anche in laminazione, per quanto con rischi minori.
La ricerca scientifica negli ultimi 20-30 anni ha dimostrato che le basse esposizioni sono comunque in grado, se protratte nel tempo, di determinare importanti effetti peggiorativi dello stato di salute degli esposti. Tali esposizioni potrebbero verificarsi in laminazione, come si è visto in passato a Piombino.
La normativa italiana fissa dei limiti per il piombo nell’ aria e nel sangue che non tengono conto delle conoscenze scientifiche piu’ recenti sugli effetti da “basse esposizioni” e non sono protettive.
L’ OMS ritiene che “ non esiste una soglia al di sotto della quale l’ esposizione a Piombo sarebbe sicura”.
Nell’ Unione Europea e negli USA diverse istituzioni si stanno muovendo per ridurre ulteriormente l’ esposizione a Piombo della popolazione generale e per cercare sostituti del Piombo nei cicli lavorativi che ancora lo impiegano.
Per la protezione della salute, la prima domanda da porre è: “ Va evitata la lavorazione di acciai al Piombo?”.
INCONTRO PUBBLICO:
coordina il dibattito: Paolo Gianardi (associazione Restiamo Umani)
15:30 Alessandro Babboni (Coordinamento Art. 1 – Camping CIG) – Introduzione
15:45 Mauro Sozzi – Tecnico siderurgico: “Tecnologia, uso e mercato degli Acciai automatici”
16:00 Francesco Pappalardo – Medico del Lavoro: “ Rischi da Piombo in Acciaieria, ieri e oggi”
16:30 Interventi degli invitati e dibattito
18:45 conclusioni
19.15 fine lavori
SONO INVITATI:
i lavoratori Aferpi; Rsu, RLS, Organizzazioni Sindacali; il Sindaco di Piombino; i Capigruppo del Consiglio Comunale di Piombino; Ass. Ruggero Toffolutti; Comitato Salute Pubblica di Piombino; Legambiente; Servizio di Prevenzione Lavoro della Az. USL Toscana Nordovest; forze sociali, associative, politiche e culturali.
organizza l’associazione Coordinamento Art.1-Camping CIG