Massa Marittima – Teatro on air: spettacoli totalmente accessibili anche a chi ha disabilità

[adrotate banner=”6″]

Protagonista la voce, dal 9 febbraio al 4 maggio, Giuseppe Cederna, Paolo Sassanelli, Ivano Marescotti e il duo Cattaneo Rossato di Radio Capital.
Prenderà il via il 9 febbraio, all’ex convento delle Clarisse a Massa Marittima in provincia di Grosseto, “Teatro on air”, la rassegna pensata per chi non può andare a teatro: non vedenti, disabili, malati e anziani. Il cartellone, presentato questa mattina a palazzo del Pegaso, prevede appuntamenti di sola lettura, dove protagonista sarà la voce.
“Un’esperienza – ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani – che può diventare un esempio per tutta la Toscana. Con il teatro, l’espressione culturale più diffusa e più popolare, si attua la politica dell’integrazione e dell’ascolto attivo per chi si trova in una situazione di disabilità. Attraverso la Fondazione Toscana Spettacolo si potrebbe ripetere questa esperienza in altre realtà della regione”.
“Abbiamo provato a varcare i confini del teatro classico, coinvolgendo tutti coloro che per le loro disabilità non possono oggettivamente raggiungere il teatro. Quindi – ha spiegato Massimiliano Gracili, regista ed ideatore dell’iniziativa – ci siamo affidati ad una forma teatrale che rinunciasse alla scenografia, ai costumi, alle azioni e si affidasse solo e soltanto alla parola, trasmessa e inviata anche attraverso il web”. Gli spettacoli, infatti, andranno in scena e il pubblico potrà essere presente in sala oppure seguire online in diretta, gratuitamente, tramite la web radio dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna.
La rassegna si apre sabato 9 febbraio con Giuseppe Cederna che porterà in scena Odisseo il migrante; sabato 9 marzo sarà la volta di Paolo Sassanelli con il Grande inquisitore di Dostoevskij; il 30 marzo in scena Ivano Marescotti con L’uomo nell’astuccio di Cechov e il 4 maggio Parole note live con Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato di Radio Capital.
“L’iniziativa – come ha precisato il sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini –, nata come evoluzione del festival Parole e voci, rappresenta la sintesi della collaborazione di tante realtà impegnate nel sociale e nella diffusione della cultura. Un progetto che riduce le barriere, rendendo l’accesso all’arte, fruibile per tutti”.

Commenta: