Grosseto – Le gite di Fondazione Grosseto Cultura: per informazioni chiama Infinito Viaggi al numero 0564 496588

[adinserter block=”1″]

Proseguono le iscrizioni ai corsi dell’Istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti”, scuola gestita da Fondazione Grosseto Cultura:
il programma prevede corsi pre-accademici, dipartimento jazz e moderno, musicoterapia, propedeutica della musica per i più piccoli e molto altro ancora.
Per informazioni e per iscriversi ai corsi è possibile rivolgersi alla sede dell’Istituto in via Bulgaria 21 a Grosseto nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18
martedì dalle 15 alle 18
I corsi inizieranno martedì 1 ottobre.
contatti: 0564 453128; istitutomusicale@fondazionegrossetocultura.it; www.fondazionegrossetocultura.it

Gli appuntamenti della settimana
da lunedì /10 a domenica 13/10
Venerdì 18 ottobre ore 19.00|| Rotary Club di Grosseto – Concerti d’autunno||Chiesa della Misercordia, Grosseto
Alexander Tutunov pianoforte
Ingresso a offerta
INFO: Rotary Club di Grosseto, www.rotarygrosseto.it, Fb: Rotary Club Grosseto

Da sabato 19 ottobre a domenica 24 novembre|| Mostra “Elio Ciol. Orizzonti di luce” – Settimana della Bellezza 2019 || Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27 e Museo Diocesano d’Arte Sacra, piazza Baccarini 3 – Grosseto
Mostra a cura di Giovanni Gazzaneo.
La mostra presenterà una sessantina di immagini in bianco e nero, suddivise tra Clarisse Arte e il Museo Diocesano
«Il vero ha un fascino estremo e la fotografia è un modo più profondo di vedere la realtà. Per questo fin dagli inizi del mio percorso ho scelto di fotografare cose semplicissime» Elio Ciol.
La mostra vuole offrire un’ampia prospettiva sul lungo percorso di Elio Ciol, fotografo friuliano (1929). Tra i grandi maestri della fotografia contemporanea, le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei internazionali (dal Metropolitan Museum di New York al British Museum e al Victoria and Albert Museum di Londra, al Museo Pushkin di Mosca).
Verrà presentato il ciclo dei paesaggi, nella duplice visione che Ciol offre. Da un lato “l’orizzonte essenziale”, immagini senza tempo in cui la natura è colta come puro segno, e dove unica protagonista è la luce. Dall’altro, “l’orizzonte disegnato”, in cui la ricchezza di particolari ci offre la creazione nel suo continuo generarsi: dalle pianure alle cime delle Alpi, dove terra e cielo diventano un tutt’uno. E poi gli spazi rurali e urbani, i luoghi del lavoro e dell’arte, la predilezione per i ritratti corali, in particolare dei bambini, colti nella semplicità della vita quotidiana.
Nel Museo Diocesano saranno esposte dodici opere del ciclo dedicato ad Assisi, realizzate tra il 1957 e il 2009. Ciol ha saputo cogliere la bellezza del paesaggio, del contesto urbano, dei luoghi sacri, il tutto nel segno dell’essenza mistica della città di san Francesco.
La mostra “Elio Ciol. Orizzonti di luce” è stata appositamente ideata e realizzata da Fondazione Crocevia per la Settimana della Bellezza 2019 insieme con la grande monografia “Elio Ciol” edita da Crocevia
L’allestimento è curato dagli architetti Edoardo Milesi e Viola Grassenis e dallo studio Archos.
INAUGURAZIONE:
sabato 19 ottobre, ore 19.30, piazza Baccarini, Grosseto
Orari:
CLARISSE ARTE
lunedì-venerdì 10.00-12.00/16.00-18.00
sabato 16.00-19.00
MUSEO DIOCESANO D’ARTE SACRA
fino al 31 ottobre:
martedì-venerdì 10.30-17.00
sabato, domenica e festivi 10.00-13.00/16.00-19.00
dal 1 novembre:
martedì-venerdì 9.30-13.30
sabato, domenica e festivi 10.00-13.00/16.00-19.00
Ingresso libero
Per informazioni sul programma della Settimana della Bellezza clicca qui
INFO: Settimana della Bellezza – Grosseto; www.diocesidigrosseto.it; progettoculturale@diocesidigrosseto.it; www.fondazionecrocevia.it ; fondazionecrocevia@gmail.com
Domenica 20 ottobre ore 17.30 || La Voce di ogni Strumento || Savoia Cavalleria, via Senese 191 – Grosseto
Alter Echo, quartetto d’archi
Giunta alla sua nona edizione, la rassegna diretta da Gloria Mazzi esordisce con uno spumeggiante concerto animato da un quartetto d’archi tutto al femminile, il quartetto Alter Echo.
Marta Taddei e Noemi Kamaras violino
Roberta Ardito viola
Rachele Rebaudengo violoncello
Il Quartetto porterà al Savoia Cavalleria una performance musicale “BaRock”, con un repertorio che dalla musica barocca si spinge fino ai nostri giorni e spazia in generi musicali solo apparentemente antitetici.
L’ingresso al concerto è a offerta libera e il ricavato sarà in parte devoluto alle Onlus: AISM, ADMO, AVIS, ADMO, AIPAMM, La Farfalla e COMPASSION.
Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito www.lavocediognistrumento.it
oppure telefonicamente al numero 339/7960148 o ancora per e-mail scrivendo a lavocediognistrumento@gmail.com almeno 3 giorni prima dell’evento.
INFO: www.lavocedognistrumento.it, tel. 339 7960148, info@lavocediognistrumento.it, Fb: La voce di ogni strumento

Commenta: