[adrotate banner=”6″]
Il grande appuntamento è fissato per sabato 2 febbraio alle 21.00 al Teatro Moderno.
L’ensemble sarà diretta quest’anno dal Maestro Alvise Casellati e si esibirà nell’esecuzione della Sinfonia numero 38 in Re maggiore K 504 “Praga” di Wolfgang Amadeus Mozart e nella Sinfonia numero 2 in Re maggiore Opera 36 di Ludwig Van Beethoven.
Per chi vuole assistere allo spettacolo i biglietti, in vendita da lunedì 17 dicembre, sono disponibili online e in alcune rivendite in tutta la provincia di Grosseto.
Ecco tutte le informazioni:
I biglietti, con il posto assegnato, costano nel 1° settore 18 euro (intero) e 15 euro (ridotto), nel 2° settore 15 euro (intero) e 12 euro (ridotto).
Sono disponibili on line sul sito del Maggio musicale fiorentino ( clicca qui) e sul circuito Boxoffice Toscana / TicketOne ( www.ticketone.it clicca qui) e in questi punti vendita autorizzati Boxoffice:
Bartolucci Expert (viale dei Mille 5, Grosseto, 0564.410155)
Ipercoop Grosseto (Centro commerciale Maremà, località Commendone, Grosseto, 0564.462511)
Tabaccheria Amoroso (piazza del Mercato 34-36, Grosseto, 0564.21046)
Coop Follonica (via Chirici, 0566.264341)
Pro Loco Follonica (via Roma, 0566.52012)
Museo Arte Sacra (corso Armando Diaz 36, Massa Marittima, 0566.901954)
Iat Orbetello (piazza della Repubblica 1, 0564.860447)
Hanno diritto alle riduzioni i soci di Fondazione Grosseto Cultura, dell’Orchestra Città di Grosseto e della cooperativa Uscita di sicurezza. I bambini fino a 6 anni e i disabili hanno diritto all’ingresso omaggio, mentre per le scuole è previsto un biglietto d’ingresso ridotto a 6 euro.
Gli appuntamenti della settimana
da lunedì 14/01 a domenica 20/01
Venerdì 18 gennaio ore 21 || Vivace Orchestra Giovanile Città di Grosseto|| Cattedrale di S.Lorenzo, Piazza del Duomo – Grosseto
L’ Orchestra giovanile sarà diretta da Valentina Garofoli.
L’ingresso è a offerta.
INFO: Associazione Orchestra Città di Grosseto, web: www.orchestragrosseto.it , mail: orchestragrosseto@yahoo.it, Fb: Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
Sabato 19 gennaio ore 10 – 12 || Conferenza sulla storia – Gli insediamenti umani “La Città” || Sala Conferenze Museo di Storia della Maremma, Strada Corsini n. 5 – Grosseto
Un incontro organizzato dall’Associazione Camminare sulle Mura di Grosseto.
La Conferenza sarà tenuta dall’ Arch. Pietro Pettini.
La storia dell’evoluzione della città è in fondo la storia del genere umano con le sue trasformazione culturali, economiche e politiche.
Il “racconto” si snoderà dalla costruzione dei primi villaggi della rivoluzione agricola alla formazione degli insediamenti teocratici e a quelli dell’età classica, dai centri agrari ai centri religiosi e militari, dalla città mercato alla città ideale, del bello e della quinta teatrale barocca. Continuando il nostro percorso per la città dei Papi e per la città regale, da quella coloniale a quella massonica e, infine, dalla città industriale del vetro e del ferro per giungere alla città moderna e tecnologica. Diecimila anni di evoluzione: dai piccoli abitati alle megalopoli di oggi. Un racconto che interesserà anche il nostro territorio e che si porrà una domanda finale: quale sarà il futuro urbanistico che ci attende? Il Bosco verticale?
L’ingresso è libero, siete tutti invitati a partecipare.
INFO: fb – Camminare sulle mura di Grosseto mail: camminaresullemuragr@gmail.com o robertomarchi48@gmail.com
Sabato 19 gennaio ore 17.30 || La Voce di Ogni Strumento – Opera Lirica || Teatro degli Industri via Mazzini 101/103 – Grosseto
G. Puccini – Bohème
La Voce di ogni Strumento in scena con La Bohème al Teatro degli Industri di Grosseto
L’opera, entrata nel cuore di generazioni di appassionati melomani ma anche di semplici amatori, narra le vicende di un gruppo di giovani artisti nella Parigi del 1830.
Rodolfo, Mimì, Marcello e Musetta sono gli indimenticabili protagonisti del libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa che Puccini ha splendidamente musicato creando una musica senza tempo.
Celebri le sue arie come “Che gelida manina” e “Sì, mi chiamano Mimí”, “Quando men vo”, “Donde lieta uscì”e “O Mimì, tu più non torni”, solo per fare qualche esempio, in cui il sentimento e un certo realismo drammatico contribuiscono a creare una musica immortale e universalmente amata da chiunque le si avvicini.
Direttore: Massimiliano Piccioli. Quartetto d’archi “C. Cavalieri”. Ettore Candela pianoforte.
Ingresso a pagamento.
I biglietti sono in prevendita presso l’Informagiovani di Grosseto nei seguenti giorni e orari:
Mercoledì 9 gennaio ore 16.30/19.00
Venerdì 11 gennaio ore 10/12
Venerdì 18 gennaio ore 10/12 e ore 16.30/19.00.
Parte del ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto alle Associazioni ADMO, AISM, AVIS, La Farfalla e AIPAMM.
INFO: Stagione musicale La Voce di Ogni Strumento, direttore artistico Gloria Mazzi, tel. 339 7960148, mail: lavocediognistrumento@gmail.com, web: www.lavocediognistrumento.it Fb: La voce di ogni strumento
Domenica 20 gennaio ore 11 || VI Festival della musica Jazz orchestrale || Auditorium Fondazione Il Sole, viale Uranio 40 – Grosseto
Dal Jazz tradizionale al Funky
J.W Orchestra
Clarinetto, Sassofono Marco Guidolotti
Direzione Musicale e arrangiamenti M° Michele Makarovic.
In occasione del concerto esporrà le proprie opere l’artista Giuseppe Di Mauro.
L’ingresso è a pagamento.
Prezzo intero € 7 – Ridotto soci Fondazione Grosseto Cultura € 5.
INFO: ww.fondazionegrossetocultura.it – Via Bulgaria 21, tel. 0564 453128 mail: info@fondazionegrossetocultura.it
Fondazione Grosseto Cultura Consiglia:
Associazione Amici della Lirica Onlus “Ettore Bastianini”- Grosseto
24 febbraio 2019 – Roma – Teatro dell’Opera – Anna Bolena di Gaetano Donizzetti.
L’associazione Amici della Lirica organizza per il giorno 24 febbraio 2019 una gita al Teatro dell’Opera di Roma per assistere alle 16.30 al capolavoro di Gaetano Donizzetti: Anna Bolena.
L’opera sarà diretta dal Maestro Riccardo Frizza con Alex Esposito, Maria Agresta e Carmela Remigio. La Regia è di Andrea De Rosa.
La gita è riservata ai soci dell’Associazione, la tessera associativa può essere sottoscritta all’atto della prenotazione.
La prenotazione ed il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuata entro giovedì 17 gennaio 2019 alla sede dell’ Associazione Amici della Lirica in Via Papa Giovanni XXIII 13/b a Grosseto nei seguenti giorni ed orari: giovedì 10 gennaio e gioved’ 17 gennaio 2019 dalle 15.30 alle 17.30.
Per tutte le informazioni: Associazione Amici della Lirica, Via Papa Giovanni XXIII, 13/B – 58100 Grosseto; email: amicilirica.gr@alice.it; tel. 347 2996916 (Laurenti), 340 4681455 (Vannini), 335 7823695 (Impastato).
Fondazione Grosseto Cultura ricorda:
Venerdì 11 gennaio ore 21|| Stagione Teatrale “Quartet” di Ronald Harwood || Teatro degli Industri via Mazzini 101/103 – Grosseto
Regia: Patrik Rossi Gastaldi
con: Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni e con Erica Blanc.
La commedia racconta la storia di alcuni ospiti di una casa di riposo per ex artisti di Opera Lirica. Il dialogo dei personaggi di questa deliziosa “comedy”, ricco di scoppiettanti e spesso irresistibili scambi crudeli di battute mette quasi voglia di invecchiare. Quartet ha il pregio di saper parlare del passare del tempo, degli acciacchi del corpo e della mente, con delicata ironia, in un gioco teatrale e drammaturgico capace di far commuovere.
Ricordiamo che i soci della Fondazione Grosseto Cultura godono di una riduzione sul costo del biglietto.
Per informazioni sul cartellone clicca qui
INFO: Teatri di Grosseto www.comunedigrosseto.it, tel. 0564 488064 – cell. 334 1030779, mail: promozione.cultura@comune.grosseto.it
Inoltre alle ore 18 di venerdì 11 gennaio – Incontro con gli attori di Quartet
Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni ed Erica Blanc alle ore 18 al Bar Mazzini, via Mazzini 69 di Grosseto incontreranno il pubblico.
Un’occasione informale per conoscere da vicino gli attori che saliranno sul palcoscenico del Teatro degli Industri, conversando con loro tra un pasticcino e una tazza di caffè.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Siete tutti invitati a partecipare.
Vi aspettiamo, il Teatro è vita!
Sabato 12 gennaio ore 17.00 || I Concerti di Fondazione Grosseto Cultura – Nietsche e la musica ||Auditorium Carlo Cavalieri, via Bulgaria 21 – Grosseto
Al via il secondo dei Concerti di Fondazione Grosseto Cultura, un programma composto di sette appuntamenti, l’ultimo in agenda a marzo 2019.
Seminario – concerto.
Relatori Prof. Stefano Adami, Ettore Candela.
Al pianoforte Ettore Candela.
L’ingresso è libero.
INFO: Fondazione Grosseto Cultura via Bulgaria 21 – Grosseto – tel. 0564 453128 – www.fondazionegrossetocultura.it
Ricordiamo che è possibile sottoscrivere o rinnovare la tessera socio nei seguenti luoghi:
• Fondazione Grosseto Cultura, via Bulgaria 21, Grosseto
• Clarisse Arte, via Vinzaglio 27, Grosseto
• Museo di Storia Naturale della Maremma, strada Corsini 5, Grosseto
• On line dal sito www.fondazionegrossetocultura.it nella sezione tesseramento