[adinserter block=”1″]
“Quando l’arte diventa tecnica: un viaggio sensoriale nell’antichità”, è questo il tema dell’evento organizzato domenica 28 luglio dalle 18.30 al Museo Magma di Follonica, area ex Ilva, nell’ambito delle Notti dell’Archeologia realizzate in collaborazione con la Regione Toscana. Un viaggio, curato da Sara De Sanctis, lontano nel tempo attraverso i sensi, per immergersi in un mondo fatto di sapori, suoni e percezioni tattili rimasti immutati nello scorrere dei secoli. Il tatto, attraverso la manipolazione dell’argilla e la creazione di lucerne; il suono, attraverso la tecnica e gli strumenti musicali unici di Francesco Landucci; olfatto e gusto grazie ai prodotti dell’Associazione DRAGO – Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato delle Colline Metallifere. Il programma prevede dalle 18.30 alle 20 il laboratorio sulla ceramica “Dalla tecnica del colombino allo stampo delle lucerne”. Per bambini e famiglie. Alle ore 20 ” I paesaggi del gusto Tecnica e arte nell’enogastronomia a Km 0″, degustazione di prodotti con i coltivatori custodi dell’associazione “D.r.a.g.o. delle Colline Metallifere. Infine alle 21.30 “Paesaggi sonori. La tecnica nell’arte sonora dalla Preistoria al Mondo Antico con l’uso della moderna tecnologia”. A cura di Francesco Landucci. Per info e prenotazioni: Tel. 0566 59027 mail: frontoffice@magmafollonica.it www.magmafollonica.it
Il programma degli eventi delle Notti dell’Archeologia può essere consultato sul sito della rete museale della Provincia di Grosseto: www.museidimaremma.it