Il protocollo per la nuova concessione per la cava di Monte Calvi, sulla base del Piano Regionale Cave approvato dalla Regione prevede: la riduzione dell’area di giacimento dai 30 ha attuali ai 15 ha; la cessione da parte di Cave di Campiglia delle proprietà di Pozzo Earle, Fornelli di Monte Rombolo, Etruscan Mines; l’impegno da parte dell’azienda ad investire per il recupero e la messa in funzione del pozzo Earle; la messa a sistema dei beni, una volta valorizzati e resi accessibili, dallo sviluppo del percorso del trenino che si spingerà oltre Villa Lanzi, fino alle pendici del Monte Rombolo per terminare la corsa al Villaggio americano novecentesco Etruscan Mines; l’impegno della Regione a supportare la progettazione di questo ambizioso progetto. Infine il protocollo prevede di conferire risorse regionali per la messa in sicurezza e la fruizione turistica dei Fornelli di Monte Rombolo e l’impegno ad aiutare il Comune a reperire risorse statali ed europee. In sintesi una maniera per portare a termine il progetto immaginato molti anni fa dal Professor Francovich ideatore del Parco di San Silvestro e l’innovativo approccio per la gestione dei beni archeologici.
La voce della tua Città