Il comitato per Campiglia scrive: La lottizzazione chiamata “Area servizi per l’assistenza all’uomo ed al veicolo” (convenzionata il 20 Aprile 1999) con i suoi circa 100.000 metri quadrati di superficie interessata, rappresentava al tempo uno degli interventi edificatori più estesi di tutto il Comune di Campiglia. Il completamento, malgrado numerose proroghe, non è mai avvenuto e il tutto si è ormai configurato come un errore di pianificazione con un progressivo impoverimento dei servizi (scomparsa della Polizia Ferroviaria, riduzione drastica della presenza in biglietteria, chiusura delle edicola) e che hanno fatto dell’area della Stazione un luogo poco sicuro e abbastanza inquietante invece di essere una dignitosa presentazione del territorio. Il nuovo Piano Strutturale Intercomunale e il Piano Operativo del Comune di Campiglia dovrebbero trovare una soluzione del problema individuando obiettivi specifici. Considerando il costo di realizzazione, insostenibile per un solo comune, il Comitato per Campiglia propone che i finanziamenti dell’opera vengano inseriti nell’elenco di opere che Eugenio Giani e Gianni Anselmi, alla Festa dell’Unità a Venturina hanno proposto di realizzare con i finanziamenti del Recovery Fund. Il comitato completa i suoi suggerimenti con una serie di altre interessanti proposte su questo tema.
La voce della tua Città