[adinserter block=”1″]
Sei classi della scuola primaria all’opera al parco di via Fellini e al Mannelli.
Giovedì 26 settembre mattinata d’impegno per l’ambiente: i bambini della scuola primaria hanno passato al setaccio il parco di via Fellini, quello con i Fortini e dell’ex Campo di aviazione a Venturina e il parco Mannelli a Campiglia con la passeggiata dell’Unità d’Italia. E’ stato così che hanno aderito all’iniziativa Puliamo il Mondo gli studenti dell’Istituto comprensivo Marconi: Il plesso Altobelli ha schierato i 19 alunni della 5A e i 16 della 5B. Il plesso Marconi presente con i 22 alunni della 5A e i 23 della 5B, infine il plesso Amici ha messo in campo i 12 alunni della 2A e gli 11 della 3A.
Il comune di Campiglia Marittima ha supportato l’iniziativa di Legambiente, giunta alla 25° edizione, con un contributo a Legambiente di 570,00 euro per l’acquisto dei kit necessari alla pulizia: guanti, pettorine e cappellini. Nell’occasione ha incontrato la scuola l’assessore Iacopo Bernardini soffermandosi sul valore che ognuno di noi può aggiungere alla giornata se quotidianamente adottiamo i comportamenti giusti. Una sottolineatura fatta anche dalla vicepreside Angela Marina Chiavaroli la quale ha ringraziato il Comune per la collaborazione ed ha conversato con i ragazzi che si sono dimostrati preparati e aggiornati sui temi ambientali e su quello più urgente di limitare l’ulteriore surriscaldamento del pianeta.
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the world, www.cleanuptheworld.org, il più grande appuntamento di volontariato ambientale nel mondo che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. Dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia. Da segnalare che, oltre all’adesione delle scuole con il supporto del comune, sono numerosi i privati cittadini e le associazioni che hanno preso parte alle numerose iniziative sul territorio.