Piombino – IL MANIFESTO PER LA CULTURA INCONTRA LE ASSOCIAZIONI

Prosegue l’attività del Manifesto per la cultura, il gruppo che ha lanciato il grido d’allarme sullo stato della cultura a Piombino e che dall’estate scorsa ha animato il dibattito culturale con iniziative e prese di posizione a favore di un ruolo più attivo della cultura per l’uscita dalla crisi e la rinascita della città.

Prende il via il 30 gennaio una serie di incontri con le associazioni di Piombino e del territorio, finalizzati al perfezionamento della “mappa della cultura” e alla costruzione di una rete tra tutti i soggetti che contribuiscono alla vita civile della città attraverso i vari campi della cultura. Il primo incontro è fissato per le 16,30 di sabato 30 gennaio sulla piattaforma google meet (https://meet.google.com/gmv-ukqs-xjr) al quale sono invitate le associazione che opoerano in ambito socio-culturale: Arci, Ass. Mazziniana, Ass. R. Toffolutti,  Croce del Sud, Officina97, Crocevia dei Popoli, Io sto con Valte, Samarcanda e altre. 

A questo incontro ne seguiranno altri per i quali è già stabilito il calendario: 6 febbraio associazioni che si occupano di arte-teatro-fotografia, 13 febbraio musica, 20 febbraio quartieri-valorizzazione-turismo; 27 febbraio lettura-formazione-editoria-storia, 6 marzo scienza-ambiente.

Si tratta di incontri liberi nei quali sviluppare il confronto tra le diverse voci e mettere insieme le esperienze accumulate. I rappresentanti del Manifesto si propongono in questo modo di raccogliere sufficienti indicazioni per un programma strategico di rilancio delle attività e dei beni culturali e soprattutto della loro messa a sistema, anche in considerazione delle politiche culturali che tendono sempre più ad un visione riduttiva della cultura, ridotta spesso a evento e ad ancella del turismo, invece di essere considerata come vera occasione di crescita della comunità e di generatrice di coesione sociale e di identità.

Manifesto per la Cultura a Piombino

Commenta: