[adinserter block=”1″]
Proseguono con successo le iniziative collocate all’interno del Festival Fusioni, manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale di Piombino con il contributo di Fondazione Livorno.
Con martedì 23 luglio avrà infatti inizio la 23° edizione de “I Concerti al Chiostro”, curata dalla Associazione culturale Etruria Classica. Saranno otto concerti con organici strumentali diversi che si protrarranno fino a inizio settembre nella magica atmosfera rinascimentale del Chiostro di Sant’Antimo e vedranno protagonisti giovani talenti vincitori di concorsi nazionali ed internazionali, affermati musicisti e giovani musicisti del nostro territorio.
A inaugurare il programma, in collaborazione con Avis Piombino, stasera alle 21.30, sarà il pianista romano Gabriele Biffoni, fresco vincitore del Premio Schumann al Concorso “Rospigliosi”, con in programma musiche di Beethoven e Schumann.
A seguire, lunedì 29 luglio, il flautista Lucas Spagnolo, vincitore della sezione fiati solisti al Concorso Riviera Etrusca, accompagnato al pianoforte da Elia Faccini, con in programma musiche di Bach, Mozart, Faurè, Schumann e Debussy. Martedì 6 agosto gran galà lirico con il 1 e 2 premio del Riviera Etrusca “premio Masini” Hibiki Ikeuchi, baritono giapponese, e Jingjing Sang, soprano coreana, accompagnati dalla pianista piombinese Ilaria Guarnaccia. In programma musiche di Mozart, Bellini, Donizetti e Verdi. Martedì 13 agosto ancora un concerto lirico con il celebre baritono Antonio Sarnelli De Sylva accompagnato al pianoforte da Paolo Scibilia. In programma brani del repertorio cameristico e lirico, da Tosti a Donizetti e Verdi. Venerdì16 agosto si esibirà il giovane pianista piombinese Leonardo Merlini, sedicenne, ma già pluripremiato in importanti concorsi pianistici, con un impegnativo programma con Haendel, Beethoven e Liszt. Martedì 20 agosto ancora un celebre duo, l’oboista Gian Marco Solarolo e la pianista Cristina Monti, con un programma di celebri composizioni, da Bernstein a Gardel. Martedì 27 agosto sarà la volta di Desirèe Del Santo al flauto e Samuel Baldi, percussionista, diplomati all’Istituto Mascagni di Livorno, impegnati in un programma di raro ascolto con esibizioni sia individuali che in duo. A concludere la Rassegna il vincitore del Premio violinistico “Scandola” Ivos Margoni, accompagnato dalla pianista Giulia Loperfido. In programma celebri opere del repertorio violino e pianoforte: Martucci, Saint Saens e Franck. Info: ingresso €. 5,00. Ufficio cultura gfabbri@comune.piombino.li.it, tel. 056563296