Grosseto – Gli appuntamenti della settimana da lunedì 18 novembre a domenica 24 novembre

Le gite di Fondazione Grosseto Cultura:
per informazioni chiama Infinito Viaggi al numero 0564 496588.
per tutte le informazioni sulla gita a Parigi e Lione al Festival Lumière clicca qui
parti con noi!
Prosegue fino a domenica 24 novembre|| Mostra “Elio Ciol. Orizzonti di luce” – Settimana della Bellezza 2019 || Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27 e Museo Diocesano d’Arte Sacra, piazza Baccarini 3 – Grosseto
Mostra a cura di Giovanni Gazzaneo.
La mostra presenta una sessantina di immagini in bianco e nero, suddivise tra Clarisse Arte e il Museo Diocesano
«Il vero ha un fascino estremo e la fotografia è un modo più profondo di vedere la realtà. Per questo fin dagli inizi del mio percorso ho scelto di fotografare cose semplicissime» Elio Ciol.
La mostra vuole offrire un’ampia prospettiva sul lungo percorso di Elio Ciol, fotografo friuliano (1929). Tra i grandi maestri della fotografia contemporanea, le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei internazionali (dal Metropolitan Museum di New York al British Museum e al Victoria and Albert Museum di Londra, al Museo Pushkin di Mosca).
Verrà presentato il ciclo dei paesaggi, nella duplice visione che Ciol offre. Da un lato “l’orizzonte essenziale”, immagini senza tempo in cui la natura è colta come puro segno, e dove unica protagonista è la luce. Dall’altro, “l’orizzonte disegnato”, in cui la ricchezza di particolari ci offre la creazione nel suo continuo generarsi: dalle pianure alle cime delle Alpi, dove terra e cielo diventano un tutt’uno. E poi gli spazi rurali e urbani, i luoghi del lavoro e dell’arte, la predilezione per i ritratti corali, in particolare dei bambini, colti nella semplicità della vita quotidiana.
Nel Museo Diocesano saranno esposte dodici opere del ciclo dedicato ad Assisi, realizzate tra il 1957 e il 2009. Ciol ha saputo cogliere la bellezza del paesaggio, del contesto urbano, dei luoghi sacri, il tutto nel segno dell’essenza mistica della città di san Francesco.
La mostra “Elio Ciol. Orizzonti di luce” è stata appositamente ideata e realizzata da Fondazione Crocevia per la Settimana della Bellezza 2019 insieme con la grande monografia “Elio Ciol” edita da Crocevia
L’allestimento è curato dagli architetti Edoardo Milesi e Viola Grassenis e dallo studio Archos.
Orari:
CLARISSE ARTE
lunedì-venerdì 10.00-12.00/16.00-18.00
sabato 16.00-19.00
MUSEO DIOCESANO D’ARTE SACRA
dal 1 novembre:
martedì-venerdì 9.30-13.30
sabato, domenica e festivi 10.00-13.00/16.00-19.00
Ingresso libero
INFO: Settimana della Bellezza – Grosseto; www.diocesidigrosseto.it; progettoculturale@diocesidigrosseto.it; www.fondazionecrocevia.it ; fondazionecrocevia@gmail.com
Mercoledì 20 novembre ore 21 || Stagione teatrale “Kobane Calling On Stage”|| Teatro degli Industri, via Mazzini 101/103 – Grosseto
Tratto da Kobane Calling di Zerocalcare ed. Bao Publishing
Teatri d’Imbarco
Lucca Comics and Games
un progetto di Cristina Poccardi e Nicola Zavagli
regia: Nicola Zavagli da un’idea di Emanuele Vietina
musiche: Mirko Fabbreschi
con: Luigi Biava, Fabio Cavalieri, Flavio Francucci, Francesco Giordano, Michele Lisi, Carlotta Mangione, Lorenzo Parrotto e Cristina Poccardi
produzione: Teatri d’Imbarco / Lucca Comics and Games / Lucca Crea in collaborazione con Bao Publishing
Kobane Calling, il capolavoro di Zerocalcare, debutta per la prima volta in scena, dando vita ad un atipico documentario teatrale che restituisce il senso del viaggio di giovani volontari partiti per Kobane, la città simbolo della resistenza curda, con l’intento di portare aiuti umanitari e raccogliere testimonianze per una cronaca alternativa della situazione siriana.
Uno spettacolo che non spettacolarizza la guerra, ma racconta con spietata leggerezza la verità brutale di un conflitto spesso dimenticato, cercando pericolosamente di mantenersi in biblico tra cronaca del nostro tempo e immaginario fumettistico.
Lo spettacolo è fuori abbonamento.
APERITIVO CON GLI INTERPRETI: Mercoledì 20 novembre ore 18.00 al Teatro degli Industri. Un momento di confronto e dialogo alla scoperta delle professioni del teatro, raccontate dai protagonisti al di fuori del palcoscenico. Gli incontri saranno coordinati dal drammaturgo e scrittore Federico Guerri e dalla giornalista Francesca Ciardiello specializzata in cinema, teatro e produzione multimediale.
Ricordiamo che i soci di Fondazione Grosseto Cultura godono di una riduzione sul costo del biglietto.
PREVENDITA – collegandosi ai siti: www.comune.grosseto.it, www.ticketone.it, www.boxofficetoscana.it o presso le seguenti rivendite autorizzate:
Bartolucci Expert via de Mille 5 Grosseto, Ipercoop Centro Commerciale Maremà loc. Commendone Grosseto, Tabaccheria Amoroso p.zza del Mercato 34/36 Grosseto, Coop via Chirici Follonica, Pro Loco via Roma snc Follonica, Iat Orbetello Piazza Della Repubblica 1 Orbetello
VENDITA presso il botteghino del Teatro il giorno dello spettacolo dalle ore 19 alle ore 21
Info tel. 334/1030779
Per informazioni sulla stagione teatrale clicca qui
INFO: Teatri di Grosseto, www.comunedigrosseto.it, tel. 0564 488064, cell. 334 1030779, mail: promozione.cultura@comune.grosseto.it
Giovedì 21 novembre ore 17.30 ||Elio Ciol tra fotografia e cinema || Sala Conferenze Clarisse Arte, Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27- Grosseto
Proiezione del documentario di Elio Ciol “Grappoli d’oro”(12″ ITA 1957)
Un incontro dedicato al fotografo Elio Ciol in occasione della mostra Orizzonti di Luce ospitata in Clarisse Arte fino a domenica 24 novembre.
Ore 17.30 proiezione del documentrario Grappoli d’Oro (12” ITA 1957) – con la collaborazione della Cineteca del Friuli – a seguire visita guidata alla mostra fotografica Orizzonti di Luce a cura di Mauro Papa e Alice Coiro.
INFO: Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27 – Grosseto. tel. 0564 488069, www.calrissearte.it , Fb: Polo Culturale Le Clarisse
Giovedì 21 novembre ore 18.00 || AGIMUS – Giovani in musica || Aula Magna Polo Bianciardi, Piazza De Maria, 31 – Grosseto.
Una schiera di giovani e talentuosi artisti che spazieranno attraverso diversi generi musicali e strumenti diversi per raccontare le storie della musica.
Sono questi gli ingredienti della stagione musicale proposta per il 2019 dalla sezione grossetana dell’A.Gi.Mus., l’Associazione Giovani Musicisti che da oltre 60 anni persegue l’obiettivo di accrescere fra i giovani l’amore per la musica.
Direttore artistico M° Gloria Mazzi.
Noelia Fanciulla arpa
L’ingresso è libero.
INFO: Polo Bianciardi, Piazza De Maria 31 – Grosseto – tel. 3463617752 – mail: lavocediognistrumento.it

Sabato 23 Novmbre ore 17.00 || Caffè della Scienza ||Museo DI Storia Naturale della Maremma, Strada Corsini, 5 – Grosseto
Piante medicinali e salute nella storia dell’uomo: dall’uso empirico alla moderna fitoterapia
Al via l’ultimo appuntamento del Caffe della scienza, un’occasione per incontrarsi e discutere, in un ambiente piacevole, di temi di ampio respiro e di largo interesse, da approfondire con l’aiuto di un esperto.
Interverrà la Prof.ssa Elisabetta Miraldi , docente di Botanica Farmaceutica e di Biologia Vegetale all’Università degli Studi di Siena.
Partendo dalla differenza fra piante medicinali e piante officinali, la professoressa spiegherà come le piante abbiano costituito per millenni la prima fonte di principi medicamentosi per l’uomo, fino alla riscoperta consapevole nel XXI secolo della “Medicina Naturale”. Nel corso dell’incontro sarà offerta una degustazione in tema a cura della caffetteria Soldati.
Ingresso libero, siete tutti invitati a partecipare.
Ricordiamo che è possibile sottoscrivere o rinnovare la tessera socio di Fondazione Grosseto Cultura nei seguenti luoghi:
Istituto Musicale Comunale “Palmiero Giannetti” via Bulgaria 21,
Clarisse Arte via Vinzaglio 27,
Museo di Storia Naturale della Maremma, strada Corsini 5,
oppure on line dal sito www.fondazionegrossetocultura.it nella sezione DIVENTA SOCIO
INFO: Museo di Storia Naturale della Maremma, strada Corsini n.5 – Grosseto, tel. 0564 488571 www.museonaturalemaremma.it.
Sabato 23 Novmbre ore 17.30 || Aspettando… il teatro! Incontri in biblioteca || Biblioteca Chelliana, via Mazzini, 36 – Grosseto
Letture, racconti, lezioni – spettacolo in preparazione agli spettacoli del cartellone della Stagione Teatrale 2019 – 2020 dei Teatri di Grosseto. Tutte le letture sono a cura di Federico Guerri e vedranno degli ospiti speciali.
IL MAESTRO E MARGHERITA
Lettura – Racconto: Bulgakov, le uova fatali e la nascita della fantascienza.
Uno scienziato che scopre un raggio rosso dalle qualità straordinarie, una misteriosa e inarrestabile moria di polli, un errore fatale. Michail Bulgakov, nel 1924, mescola satira politica e fantascienza in un racconto comico e terribile che già contiene tutta la fantasia e la meraviglia del suo capolavoro: “Il Maestro e Margherita”.
INFO: Biblioteca Chelliana, 0564 488055 – info@chelliana.it

Commenta: