[adinserter block=”1″]
La mostra “Goya in Italia. Due capolavori tra luce e ombra”, presenterà due dipinti recentemente attribuiti al pittore spagnolo: si tratta di “Iam tandem Italiae fugentes prendimus oras” del 1771, ispirato ad un verso dell’Eneide di Virgilio, e “Ritratto di Don Miguel Cayetano Soler” del 1803, uno dei pochissimi ritratti prodotti dall’artista.
L’esposizione è stata resa possibile grazie all’apporto di Viveterna Srls.
Gli appuntamenti della settimana
da lunedì 23/09 a domenica 29/09
Venerdì 27 settembre dalle ore 18.30 alle ore 23.00 ||BRIGHT LA NOTTE DEI RICERCATORI IN TOSCANA ||Museo di Storia Naturale della Maremma, Strada Corsini n. 5 – Grosseto
“UOMO E AMBIENTE: QUANDO L’INTERAZIONE DIVENTA VIRTUOSA”
La partecipazione del Museo di Storia Naturale della Maremma a BRIGHT – La notte dei ricercatori in Toscana si svolgerà dalle 18.30 alle 23.00 del 27 settembre 2019.
Il titolo scelto quest’anno è: “UOMO E AMBIENTE: QUANDO L’INTERAZIONE DIVENTA VIRTUOSA”, in collaborazione con l’Università di Siena a Grosseto e il Polo Universitario Grossetano, che propongono iniziative su un tema complementare “UOMO E AMBIENTE: UNA STORIA LUNGA 2 MILIONI DI ANNI”
Nel caso del Museo di Storia Naturale della Maremma si vuole sottolineare come, grazie alle moderne conoscenze, tecnologie e coinvolgimento pubblico, una corretta interazione tra uomo e biosfera possa generare idee e progetti virtuosi, mirati a migliorare il nostro futuro sulla terra. “Comprendere per proteggere, coinvolgere per condividere,capire per trovare soluzioni sostenibili”.
L’evento vedrà il coinvolgimento di ricercatori specializzati e di operatori nel settore scientifico e culturale locale, ma anche studenti coinvolti in specifici progetti, che porteranno il loro attivo contributo. Le attività si svolgeranno presso il museo con conferenze, laboratori, visite museali gratuite.
L’iniziativa sarà articolata in diversi tavoli tematici. Ogni tavolo sarà attrezzato con materiale informativo e personale dedicato, a cura degli enti partecipanti. I visitatori potranno ricevere informazioni e aggiornamenti sulle diverse ricerche in atto, ma anche partecipare ad attività pratiche, esercitazioni, test, ecc.
Da sottolineare nell’edizione di quest’anno la presentazione dei risultati di Polli:Bright, un progetto di citizen science coordinato dal Museo di Storia Naturale della Maremma, lanciato in occasione di Bright 2018 coinvolgendo i tre atenei toscani (Pisa, Siena e Firenze) ed i rispettivi orti botanici
L’iniziativa è a ingresso libero e aperta a tutti. Nell’occasione il museo sarà visitabile gratuitamente.
INFO: Museo di Storia Naturale della Maremma, strada Corsini n.5 – Grosseto, tel. 0564 488571 www.museonaturalemaremma.it.
Venerdì 27 settembre ore 18.30 || Giovani in Musica||Aula Magna Polo Bianciardi, Piazza De Maria 31 – Grosseto
Bertini
Governi
percussioni e pianoforte
Una schiera di giovani e talentuosi artisti che spazieranno attraverso diversi generi musicali e strumenti diversi per raccontare le storie della musica.
Sono questi gli ingredienti della stagione musicale proposta per il 2019 dalla sezione grossetana dell’A.Gi.Mus., l’Associazione Giovani Musicisti che da oltre 60 anni persegue l’obiettivo di accrescere fra i giovani l’amore per la musica.
Al via il 12° appuntamento.
Direttore artistico M° Gloria Mazzi.
L’ingresso è libero.
INFO: Polo Bianciardi, Piazza De Maria 31 – Grosseto – tel. 3463617752 – mail: lavocediognistrumento.it
Domenica 29 settembre ore 11.00|| Music & Wine Festival – “Wine matinée”|| Azienda Poggi L’Apparita – Paganico
XXIX Festival Internazionale di Musica da Camera – Direzione artistica Giovanni Lanzini.
Trio di fiati di Pistoia
Sandro Gori oboe
Silvia D’ Addona flauto
Costantino Frullani fagotto
Ingresso con aperitivo – degustazione su prenotazione. (tel. 335 5231486)
INFO: Music & Wine Festival – Associazione Amici del Quartetto, direzione artistica Giovanni e Augusto Lanzini, tel. 333 9905662, web: www.amicidelquartetto.net, mail: amiquart@gmail.com, FB: Music & Wine